Questa lista aggiornata include le principali opportunità di finanziamento attualmente disponibili, con focus su inclusione sociale, giovani, innovazione e sostenibilità. Ogni bando è descritto brevemente, con dettagli su ambiti di intervento, beneficiari, agevolazioni e scadenze.
1. Fondazione Carispezia - Inclusione e Benessere
Il bando mira a sostenere progetti di piccola entità realizzati da associazioni senza scopo di lucro ed enti religiosi volti a contrastare la povertà e il disagio sociale, favorendo il benessere della comunità.
Ambiti di intervento: Contrasto alla povertà, emarginazione, disagio sociale e salvaguardia delle comunità.
Beneficiari: Associazioni senza scopo di lucro ed enti religiosi con sede legale nella Provincia della Spezia e Comuni limitrofi.
Agevolazioni: Il contributo massimo che può essere richiesto è di € 3.000 per progetto, con un budget complessivo destinato al bando di € 70.000. Le spese ammissibili includono le attività svolte a partire dal 1 gennaio 2024, con una durata massima del progetto di un anno dall’avvio.
Scadenze: L’invio della Domanda deve avvenire entro il 31/10/2024 ore 13:00.
2. Fondazione Carispezia - Inclusione in Movimento
Questo bando mira a favorire l’inclusione sociale attraverso attività sportive dilettantistiche, promuovendo progetti che facilitano l’aggregazione e l’integrazione.
Ambiti di intervento: Promozione dello sport inclusivo e accessibile, valorizzazione dei percorsi di aggregazione sociale.
Beneficiari: Enti del Terzo Settore (ETS), Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), e Società Sportive Dilettantistiche (SSD).
Agevolazioni: Il contributo massimo richiedibile è di € 3.000, con un budget complessivo di € 70.000. I progetti devono essere avviati entro l’anno e possono avere una durata massima di 12 mesi, a partire dal 1 gennaio 2024.
Scadenze: L’invio della Domanda deve avvenire entro il 31/10/2024 ore 13:00.
3. Regione Lazio - Lavoro per i Giovani
Il bando mira a favorire l’occupazione giovanile, offrendo percorsi integrati con focus su tirocini e incentivi all'assunzione per le imprese.
Ambiti di intervento: Tirocini extracurriculare, orientamento e formazione per l’inserimento lavorativo.
Beneficiari: Soggetti accreditati ai servizi specialistici e imprese che assumono i tirocinanti.
Agevolazioni: Sono previste due linee di finanziamento. Linea A: per le attività di tirocinio extracurriculare e moduli formativi per giovani tra i 18 e i 35 anni, con una durata massima di 12 mesi. Linea B: incentivi per le imprese che assumono i tirocinanti, con un bonus che varia da € 3.000 a € 14.000, a seconda della tipologia di contratto (tempo determinato o indeterminato, part-time o full-time) e della condizione del lavoratore (bonus maggiore per l’assunzione di lavoratori disabili).
Scadenze: L’invio della Domanda deve avvenire dal 15/10/2024 ed entro il 30/04/2025 ore 17:00.
4. Regione Piemonte - Dalla Ricerca al Mercato
Il bando intende supportare le PMI nell’implementazione di innovazioni derivate da attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (RSI), favorendo la valorizzazione economica dei risultati.
Ambiti di intervento: Innovazione di processo o prodotto derivata da attività di RSI.
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), incluse le start-up innovative.
Agevolazioni: Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto fino a € 1.000.000 per progetto, coprendo fino al 50% delle spese ammissibili. Le spese possono includere acquisti di attrezzature, macchinari, software, brevetti, know-how e consulenze tecniche. Il progetto deve avere un costo minimo di € 200.000 per micro e piccole imprese, e di € 350.000 per medie imprese.
Scadenze: Domande dalle ore 9.00 del giorno 12 novembre 2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 13 maggio 2025.
5. Credito d'Imposta per Materiali di Recupero
Il bando offre un incentivo sotto forma di credito d’imposta alle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata.
Ambiti di intervento: Acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata.
Beneficiari: Tutte le imprese che acquistano materiali riciclati, inclusi plastica, carta, cartone, vetro, legno non impregnato, e alluminio.
Agevolazioni: Le imprese possono beneficiare di un credito d'imposta pari al 36% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 20.000 per beneficiario. Le spese devono essere sostenute nel 2023 e 2024. Il budget totale stanziato per l’incentivo è di € 5.000.000 per ciascuno degli anni 2024 e 2025.
Scadenze: Lo sportello è aperto dalle ore 12.00 del 21 ottobre 2024, mentre la chiusura è prevista per il 20 dicembre 2024, sempre ore 12.00.
6. Finanziamenti Nazionali InvestEU
Il bando InvestEU offre finanziamenti agevolati a sostegno di investimenti in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, supportati da garanzie del Fondo Europeo per gli Investimenti.
Ambiti di intervento: Investimenti in beni materiali, digitalizzazione, sostenibilità.
Beneficiari: Piccole e Medie Imprese (PMI) e imprese a media capitalizzazione (Small MidCap) con un massimo di 500 dipendenti.
Agevolazioni: I finanziamenti agevolati partono da un minimo di € 1.000.000 fino a un massimo di € 15.000.000, con condizioni di rimborso flessibili (durata fino a 96 mesi, con possibilità di preammortamento fino a 12 mesi). Le PMI e le imprese che operano in settori “Green” possono beneficiare di condizioni migliorative, con coperture fino all'80% per le imprese nel Mezzogiorno.
Operativo: Già disponibile.
Questa lista rappresenta una panoramica delle opportunità di finanziamento a fondo perduto attualmente disponibili. Ogni bando offre un'occasione unica per le imprese di migliorare la propria competitività, investire in tecnologie innovative e contribuire a un'economia più sostenibile. Per ulteriori dettagli non esitare a contattarci.
コメント