
Credito d’Imposta per R&S 2016/2020
Cos'è il credito di imposta?
Il credito d’imposta è un beneficio che si materializza tramite la compensazione in sede fiscale e contributiva.

Beneficiari
Piccole, Medie e Grandi Imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal settore economico.
Anni 2017/2018
Agevolazioni


Credito d’Imposta del 50% per:
-
Personale Assunto impiegato nel progetto di R&S.
-
Consulenti Esterni impiegati nel progetto di R&S.
-
Contratti di R&S con Università, Organismi di Ricerca, Start-Up innovative ed altre Imprese.
Credito d’Imposta del 50% per:
-
Ammortamento di strumentazioni e attrezzature di laboratorio acquistate o utilizzate in attività di R&S (anche leasing).
-
Acquisto, Sviluppo, Mantenimento e accrescimento di Brevetti per invenzione industriale, per invenzione biotecnologica, per nuova varietà vegetale, registrazione di topografia di prodotto a semiconduttori.
Anno 2019
Agevolazioni


Credito d’Imposta del 50% per:
-
Personale Assunto impiegato nel progetto di R&S.
-
Contratti di R&S con Università, Organismi di Ricerca, Start-Up innovative ed altre Imprese.
Credito d’Imposta del 25% per:
-
Personale titolare di altri rapporti di lavoro (lavoratori autonomi, collaboratori, ecc.);
-
Costi sostenuti per l’acquisto di materiali, forniture e altri prodotti analoghi direttamente impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo, anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota.
Attività di R&S Ammesse

I Lavori sperimentali o teorici svolti, aventi quale principale finalità l’acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette;La ricerca pianificata o le indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti ovvero la creazione di componenti di sistemi complessi necessaria per la ricerca industriale.
L’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. Può trattarsi anche di altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi e servizi; tali attività possono comprendere l’elaborazione di progetti, disegni, piani e altra documentazione, purché non siano destinati a uso commerciale; realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati a esperimenti tecnologici o commerciali, quando il prototipo è necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di fabbricazione è troppo elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e di convalida.
La produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali.
Metodo New Skills Group
per la determinazione dei costi
La determinazione dei costi del Credito d’Imposta in R&S è elemento delicato e complesso. New Skills Group assiste i clienti con un metodo efficace e sicuro.
Il primo passo è determinare la media dei costi 2012-2014 in R&S in modo da avere un riferimento preciso da cui partire per tutto il periodo 2015-2020.
Il secondo passo è la determinazione dei costi in R&S nell’anno di riferimento.
Il terzo passo è la redazione di tutta la documentazione richiesta dal Decreto.
New Skills Group grazie alla Partnership con Organismi di Ricerca e con la Start-Up Innovativa Innovation Research Development (IRD) assiste i clienti nello studio di fattibilità e svolgimento delle attività di Ricerca & Sviluppo per ottenere il massimo dall’innovazione e per aiutarli a sviluppare il loro business.
Queste attività godono di un Credito d’Imposta del 50% dei costi.