top of page

Nuove opportunità di finanziamento Ottobre

New Skills Group

Nuova Impresa 2025 (Lombardia)

  • Obiettivi del bando: Il bando mira a supportare la creazione di nuove imprese e l'autoimprenditorialità in Lombardia, sostenendo finanziariamente l’avvio di attività imprenditoriali e autonome attraverso contributi a fondo perduto. L'iniziativa è rivolta a micro, piccole e medie imprese (MPMI), lavoratori autonomi con partita IVA individuale e professionisti.

  • Beneficiari: Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese lombarde, i lavoratori autonomi con partita IVA individuale e i professionisti ordinistici, purché abbiano appena avviato la loro attività.

  • Interventi ammissibili: Sono finanziabili le spese legate all'avvio della nuova impresa, tra cui:

    • Spese in conto capitale: Acquisto di macchinari, attrezzature, arredi nuovi, software gestionali e professionali, licenze d'uso, hardware e spese per la registrazione e sviluppo di marchi e brevetti.

    • Spese correnti: Onorari per consulenze, costi relativi alla costituzione dell’impresa, canoni di locazione della sede operativa, spese di comunicazione e spese generali.

  • Entità delle agevolazioni: Il contributo a fondo perduto copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di € 10.000. L’investimento minimo richiesto è di € 3.000. La dotazione complessiva del bando è di € 4.976.027.

  • Scadenze: Le domande possono essere presentate a sportello, con assegnazione dei fondi in base all’ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse. Le spese devono essere effettuate entro il 31 dicembre 2025.


Bando Sardegna – Passaggio Generazionale Artigiane

  • Obiettivi del bando: Il bando della Regione Sardegna mira a favorire il ricambio generazionale nelle imprese artigiane, incentivando l'ingresso di giovani imprenditori e dipendenti con esperienza. Si tratta di un’opportunità per garantire la continuità delle attività artigiane e promuovere l’innovazione.

  • Beneficiari: Sono ammissibili le imprese artigiane coinvolte nel passaggio generazionale a favore di parenti entro il terzo grado dell’imprenditore, dipendenti con almeno tre anni di anzianità o giovani imprenditori under 35 con almeno due anni di esperienza nel settore. Le imprese devono essere costituite a seguito del passaggio generazionale entro i 36 mesi dalla pubblicazione del bando.

  • Interventi ammissibili: Sono finanziabili le spese strettamente legate al passaggio generazionale, come:

    • Messa a norma di locali e attrezzature.

    • Investimenti in digitalizzazione (software, hardware, e-commerce).

    • Innovazione di prodotto o di processo (prototipi, test, collaudi).

    • Formazione per l’imprenditore e i soci.

    • Consulenze per la gestione e avvio dell’attività.

    • Spese di affitto dei locali, oneri legati al passaggio generazionale e spese di marketing.

  • Entità delle agevolazioni: Il contributo copre fino all’80% delle spese ammissibili, per un importo minimo di € 5.000 e un massimo di € 50.000. La dotazione finanziaria complessiva del bando è di € 2.000.000.

  • Scadenze: Le domande devono essere presentate entro il 31 ottobre 2024​.


Bando Nazionale – Mini Contratti di Sviluppo

  • Obiettivi del bando: Questo bando nazionale è finalizzato a sostenere le imprese del Mezzogiorno che desiderano implementare piani di investimento rivolti alla transizione digitale, alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo di tecnologie avanzate. Gli investimenti mirano a migliorare la competitività industriale delle imprese e a contribuire alla sicurezza degli approvvigionamenti.

  • Beneficiari: Possono partecipare imprese di qualsiasi dimensione (micro, piccole, medie e grandi), purché regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e con almeno due bilanci approvati e depositati. Le imprese devono inoltre impegnarsi a non delocalizzare nei due anni successivi al completamento dell'investimento.

  • Interventi ammissibili: Sono finanziabili progetti che includano:

    • Tecnologie digitali (IA, semiconduttori avanzati, robotica, tecnologie quantistiche).

    • Energie rinnovabili e tecnologie per l’efficienza energetica.

    • Biotecnologie e decarbonizzazione.

    • Soluzioni per l’economia circolare e la riduzione delle emissioni.

    • Acquisto di macchinari, impianti di produzione e infrastrutture energetiche.

  • Entità delle agevolazioni: Il contributo a fondo perduto varia in base alla dimensione dell’impresa: 55% per piccole imprese, 45% per medie imprese e 35% per grandi imprese. Il valore complessivo dell’investimento deve essere compreso tra € 5 e € 20 milioni, con una dotazione finanziaria totale di € 300 milioni.

  • Scadenze: Il bando è in fase di pre-informazione, e i termini di presentazione delle domande saranno definiti successivamente​.


Pacchetto Investimenti – Linea Green (Lombardia)

  • Obiettivi del bando: Il bando intende supportare le PMI della Lombardia nell'efficientamento energetico dei loro impianti produttivi, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’utilizzo di energie rinnovabili.

  • Beneficiari: Possono partecipare le piccole e medie imprese (PMI) con sede operativa in Lombardia che intendono effettuare investimenti per ridurre i consumi energetici e catturare i gas serra dai cicli produttivi.

  • Interventi ammissibili: Sono finanziabili progetti relativi a:

    • Acquisto e installazione di impianti di produzione, macchinari e attrezzature.

    • Investimenti in energia rinnovabile, sistemi di accumulo, caldaie ad alta efficienza e illuminazione a LED.

    • Opere murarie e bonifica per l’installazione di impianti.

  • Entità delle agevolazioni: L’agevolazione comprende un contributo a fondo perduto e una garanzia regionale gratuita per finanziare l’investimento. L’importo minimo dell’investimento è di € 100.000, con un contributo massimo di € 3.000.000. La dotazione complessiva del bando è di € 65 milioni.

  • Scadenze: Le domande possono essere presentate entro il 30 gennaio 2024​.


CCIAA di Brescia – Premi Sicurezza sul Lavoro

  • Obiettivi del bando: La Camera di Commercio di Brescia premia i progetti delle micro e PMI locali che dimostrano innovazione e consapevolezza nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, incentivando le imprese a migliorare gli standard di sicurezza.

  • Beneficiari: Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese bresciane attive nei settori agricoltura, industria, commercio, turismo, servizi e artigianato, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese.

  • Interventi ammissibili: Sono premiati i progetti realizzati nel corso del 2024 che evidenziano progressi nella sicurezza aziendale e nell'innovazione tecnologica per la salute e sicurezza sul lavoro.

  • Entità delle agevolazioni: Il premio assegnato è di € 5.000 per ogni impresa classificata in prima posizione nei diversi settori economici. La dotazione complessiva del bando è di € 65.000.

  • Scadenze: Le domande possono essere presentate dal 13 marzo 2025 fino al 17 marzo 2025​

 
 
 

Comentários


bottom of page